Perché il computer aggiunge degli zeri all’inizio di un numero. Operazioni di somma in binario e problema del overflow. VIDEO https://drive.google.com/file/d/13n4RRqN6q64dhk5-7rZKmDxABSEkFZTu/view?usp=sharing ESERCIZI Convertire in binario i seguenti numeri aggiungendo degli zeri per riempire il registro se necessario 201(10) 78(10) 96(10) 188(10) Eseguire le seguenti somme in binario e vedere se c’è overflow 201+78 78+96 96+188Continua a leggere “Lezione del 26 ottobre 2022”
Archivi mensili:ottobre 2022
Lezione del 24 ottobre 2022
Posta elettronica: uso dei campi CC, CCN, allegati di posta elettronica VIDEO https://drive.google.com/file/d/1q0qgorSFNx1IZ0XACMvuIQLIIv9YK3mP/view?usp=sharing
Lezione del 17 ottobre 2022
Creazione di un account di posta elettronica VIDEO https://drive.google.com/file/d/1zeCu2JMH0qYstjAvL0iBZ7fyBBLgNEya/view?usp=sharing
Lezione del 15 ottobre 2022
Limiti nella capacità di rappresentazione numerica di un computer – Determinazione del numero di combinazioni possibili e del massimo numero senza segno rappresentabile con un registro ad N bit – Problema del overflow APPUNTI https://drive.google.com/file/d/0B_W1CVjhMwPTSEMxS0lvakVoLVE/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/0B_W1CVjhMwPTS1RONTlPcnBBZjQ/view?usp=sharing VIDEO https://drive.google.com/file/d/1pLtHP0clu1_M0IMjkkGmsEngRqer9uTA/view?usp=sharing ESERCIZI Supponendo di avere un computer con registri a 16 bit, qual è il numero massimo cheContinua a leggere “Lezione del 15 ottobre 2022”
Lezione del 12 ottobre 2022
ESERCIZI Effettuare le seguenti conversioni con verifica 145(10) 508(10) 241(10) 478(10)
Lezione del 10 ottobre 2022
Conversione da decimale in binario LEZIONE VIDEO https://drive.google.com/file/d/1A1SMQt3kKv77MuSz9VlSU3_18221EFys/view?usp=sharing ESERCIZI Convertire in binario , facendo poi la verifica, i seguenti numeri in base 10 125(10) 221(10) 88(10) 531(10) 724(10)
Lezione del 8 ottobre 2022
La notazione scientifica https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/lezioni-di-algebra-e-aritmetica-per-scuole-medie/1688-notazione-scientifica.html#:~:text=In%20altre%20parole%2C%20un%20numero,(nell’esempio%205). Sistemi di numerazione posizionale Il sistema di numerazione binaria APPUNTI https://drive.google.com/file/d/0B-2ubVP2ISK2NFB1R0ZsdkNuOFE/edit VIDEO https://drive.google.com/file/d/1QDtPEOvmZI_-F4roXMWxvwtN4PCRZg6X/view?usp=sharing ESERCIZI 110110100(2) 10001101(2) 100111(2) 1100111011(2)
Lezione del 5 ottobre 2022
La capacità di rappresentazione di un codice LINK https://drive.google.com/file/d/1fy1FWTepgjhjdaThukjmBVzDTReQ1la6/view?usp=sharing ESERCIZI 1 Abbiamo a disposizione tre faretti, ciascuno dei quali può emettere luce verde, gialla e blu. Con questi tre faretti creare un codice di comunicazione che consenta di comunicare con ogni combinazione di luci una lettera dell’alfabeto inglese. Codificare la frase I LOVE YOU 2.Continua a leggere “Lezione del 5 ottobre 2022”
Lezione del 3 ottobre 2022
La codifica delle informazioni: canali, simboli e codici La codifica binaria: i bit Perché un sistema digitale utilizza solo i simboli 0 ed 1. Un esempio di codifica binaria: il CD. LINK https://drive.google.com/file/d/1dWaIJbiNd24cEoYiUaKWSgp8G09rQq8i/view?usp=sharing http://www.comefunziona.net/arg/cd/1/
Lezione del 1 ottobre 2022
Il computer come sistema elettronico. Differenza fra dato ed informazione Il concetto di elaborazione delle informazioni e di programma. Differenza fra hardware e software. Software di base e sistema operativo I linguaggi di programmazione. LINK https://drive.google.com/file/d/1jLBwg9PSHjFNuyuqvFDjWeWUHBU9C9HH/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1TZNx54qnBmXkFXjvDr1ojfFUoHFim1Zg/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1lDZ4IH8REkFTrBTVpBcwV1sY3IBxkYEd/view?usp=sharing